studiochiarini

Un viaggio interessante – Baviera 2005

di Enrico Chiarini 27/02/2023 In tema di ciclabilità le soluzioni tecniche ci sono da tempo, ma devono essere sostenute da una visione politica più coraggiosa. Del viaggio studio FIAB in Baviera fatto nel 2005, posso testimoniare la volontà di cambiare, portata avanti con determinazione e coraggio, che ho sentito negli incontri con gli amministratori. Monaco …

Un viaggio interessante – Baviera 2005 Leggi altro »

Moderazione del traffico e percorso ciclabile – Gorlago (BG)

Progetto ed esecuzione: 2022Progettazione e DL: Ing. Enrico ChiariniVia Roma è una strada a doppio senso  di marcia per accedere al centro abitato di Gorlago, ma è anche un itinerario di collegamento con la stazione ferroviaria per chi si sposta a piedi e in bicicletta. Con interventi di moderazione del traffico e soluzioni per la …

Moderazione del traffico e percorso ciclabile – Gorlago (BG) Leggi altro »

Zona 30 e strada ciclabile – Berzo San Fermo (BG)

Progetto ed esecuzione: 2021Progettazione e DL: Ing. Enrico ChiariniIl Comune voleva promuovere la pedonalità e ciclabilità nelle vie del centro e, in particolare, in Via vittorio Veneto su cui si affaccia la scuola elementare. Questa strada ed alcune vie limitrofe sono stare regolate come zona 30. Inoltre, in via Vittorio Veneto è stato evidenziato l’ingresso …

Zona 30 e strada ciclabile – Berzo San Fermo (BG) Leggi altro »

Piano Mobilità Ciclistica Provincia di Foggia

“PMCP Piano Mobilità Ciclistica della Provincia di FoggiaRedazione: 2017-2018Autori: Gruppo di lavoro coordinato da Ing. Enrico Chiarini e Dott. Giuseppe DimunnoLa legge regionale n. 1 del 2013 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica” prevedeva la redazione del piano provinciale della mobilità ciclistica, individuato quale elaborato integrativo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. La Provincia di …

Piano Mobilità Ciclistica Provincia di Foggia Leggi altro »

La tutela dell’utenza pedonale e ciclistica

di Enrico Chiarini 24/10/2022 Uomo, veicolo, strada sono i tre fattori corresponsabili della sicurezza stradale. Le condizioni di guida, l’attenzione o la distrazione con il cellulare, l’assunzione o meno di alcool o sostanze stupefacenti, cambiano tutto e possono trasformare il mezzo in un’arma che uccide. Troppe distrazioni, troppa fretta, troppa sottovalutazione di ciò che si …

La tutela dell’utenza pedonale e ciclistica Leggi altro »